4 Novembre

4 Novembre

04/11/2025

Il 4 Novembre è una giornata speciale per l’Italia perché è il “Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” che celebra l’armistizio di Villa Giusti, che ha posto fine alla Prima Guerra Mondiale per l’Italia. Grazie a questo armistizio l’Italia ha potuto riprendere i territori di Trento e Trieste, completando così l’Unificazione del Paese. La festa è stata istituita nel 1919. Nel 1922, poco dopo la marcia su Roma dei fascisti, la festa cambiò nome in “ Anniversario della Vittoria”, per celebrare la potenza militare dell’Italia. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1949, il significato della festa è tornato quello originale, ridiventando la celebrazione delle Forze Armate italiane e del completamento dell’Unità d’Italia. Dal 1976 essa non rappresenta più un giorno festivo. Questa giornata non è solo un ricordo del passato, ma anche un modo per ringraziare le Forze Armate di oggi, infatti, è grazie a tutte le persone che sono morte per questo paese che possiamo dire che siamo un paese libero, un paese Unificato. Oggi, il 4 Novembre lo si celebra con cerimonie solenni, tributi ai caduti e la deposizione di una corona d’alloro da parte del Presidente della Repubblica all’Altare della Patria. La giornata, non più festiva ma celebrativa, si svolge con parate militari a Roma, eventi di apertura delle caserme e siti militari in tutto il paese e la partecipazione delle Frecce Tricolori.

Molte scuole, con il supporto di autorità locali e forze armate, organizzano eventi, incontri e mostre per spiegare ai ragazzi il significato di questa giornata e il loro ruolo nella società. Per me è importante ricordare questa data per tutte le persone che hanno dato la propria vita per il nostro Paese.

Autore:
Saccomanno Emanuele