©  Fondazione Scuola Pontificia Paolo VI

Scuola Pontificia Paolo VI

Ricordare i caduti delle missioni di PACE

2024-11-13 13:30

Array() no author 84587

Ricordare i caduti delle missioni di PACE

La Pace è un valore importantissimo che rende il mondo un posto migliore e tutti hanno il diritto di vivere in Pace, nel mondo tuttavia ci sono oggi tantissime guerre violentissime, che mi fanno ancora chiedere perché viene usata la violenza al posto del dialogo. Infatti, molte persone sostengono che la storia serva per imparare dai propri errori, ma purtroppo gli uomini invece di tramandare la storia per non rifare gli stessi sbagli, la dimenticano.



Avremmo avuto molto da imparare da chi dopo la seconda guerra mondiale ha lavorato per



"Trovare un modo per evitare le guerre per sempre" (A.Truman 33* presidente americano), ed ha dato vita all'ONU e al Diritto Internazionale, ovvero un insieme di regole che valgono universalmente e che ci hanno regalato lunghissimi anni di pace, eppure abbiamo dimenticato i loro insegnamenti e non condividiamo più i loro valori.



L'Italia, come scritto nell'articolo 11 della Costituzione, ripudia la guerra e ha istituito le Forze Armate per avviare le missioni di pace.



Èproprio per non dimenticare che sono state fissate delle giornate che servono a far ricordare e tramandare alle persone ciò che si è dimenticato ed oggi ricordiamo il 12 novembre 2003, giorno in cui avvenne l'attentato di Nassirya dove morirono 19 italiani. Idue attentatori, che poi furono uccisi, lasciarono dell'esplosivo davanti al cancello dell'edificio in cui lavoravano queste Forze Armate italiane. Ed è grazie a queste giornate che ricordiamo l'impegno di queste persone per avere la pace in tutto il mondo




Giulia Langella