©  Fondazione Scuola Pontificia Paolo VI

Scuola Pontificia Paolo VI

Il ritorno a scuola

2024-10-29 13:38

Array() no author 84587

Il ritorno a scuola

9 settembre 2024, ore 8: si ricomincia! Riaprono le porte della nostra scuola che si riconferma professionista nel territorio dei castelli romani nel tessere le trame della tradizione con l’innovazione culturale. I buoni valori come l’aiuto verso il prossimo,  la fratellanza, l’amicizia si intersecano con la tecnologia e l’innovazione proposta nei percorsi scolastici previsti sia per la primaria che per la secondaria di primo grado. Una popolazione scolastica di circa 400 studenti, delle famiglie che crescono insieme alla scuola si incamminano verso il nuovo anno. Tutti viviamo l’emozione e l’attesa per l’inizio di questo nuovo anno ricco di emozioni e di avventure. ci aspettano molti viaggi.  Un viaggio, un nuovo percorso linguistico: “quest’anno college inglese” che ci porterà ad un arricchimento della lingua.   Si viaggia ancora! Si viaggia in classe, grazie all’utilizzo  di dispositivi virtuali di ultima generazione che ci permetteranno di viaggiare attraverso i tempi, nella storia, vivendo e  partecipando  come “se fossimo li”, così pure ci permetterà di entrare nell’universo scienza, di visitare il più piccolo organismo, la cellula per esempio. Poi ancora laboratori di arte, di chimica, di teatro di robotica dedicati anche ai più piccoli studenti della nostra comunità scolastica. Si viaggia, si cresce, si esplorano nuovi orizzonti: il cambio delle aule. Le lezioni saranno fisse ma saremo noi studenti a muoverci. Questo produrrà un duplice effetto benefico sia sull’apprendimento grazie al cambiamento dell’ambiente che sul benessere psicofisico come evidenziato dagli studi più recenti. Ultimo ma non meno importante, abbiamo scoperto come il cambiamento dell’aula durante le varie lezioni ci permetta di stringere amicizie anche con nuovi compagni di scuola favorendo un rimescolamento.  


Una scuola che cresce, ma non dimentica le sue origini, una scuola che ci proietta nel futuro che conserva le sue tradizioni. Questa è la nostra scuola, e buon inizio a tutti noi, studenti, docenti e famiglie!


 


 


Ursone Riccardo