Scuola Primaria Paritaria PAOLO VI
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI
La formazione delle classi deve essere effettuata in modo da:
- favorire la crescita e la maturazione degli alunni e quindi favorire nuove amicizie e la conoscenza di realtà diverse da quelle acquisite;
- costituire gruppi che siano, in piccolo, uno spaccato della società e quindi al loro interno eterogenei;
- garantire l'omogeneità tra sezioni parallele.
Compatibilmente alle scelte dei genitori, nella formazione dei gruppi classe si terranno globalmente presenti le seguenti variabili:
-
Distribuzione equilibrata dei maschi e delle femmine;
-
Formazione di gruppi eterogenei dal punto di vista relazionale e comportamentale;
-
Formazione di gruppi equilibrati rispetto alla capacità di apprendimento e al livello d’apprendimento già acquisito;
-
Distribuzione equilibrata degli alunni stranieri;
-
Distribuzione equilibrata degli alunni sulla base della classe di provenienza;
-
I fratelli gemelli vengono assegnati a corsi diversi, salvo richiesta scritta dei genitori, motivata e giustificata;
-
Equilibrato inserimento degli alunni disabili e/o con problemi di apprendimento.
-
Gli alunni con disabilità o con DSA certificato o in osservazione saranno inseriti nelle classi ac-quisendo il parere dell’equipe socio-psico-pedagogica che segue lo studente.
Per il raggiungimento di detti obbiettivi si procederà attraverso un’attenta valutazione delle rilevazioni e valutazione formulate dai docenti della scuola primaria nel contesto sia di incontri di continuità che di azioni ponte di raccordo per il positivo inserimento ed integrazione degli alunni.